Nell’area Spazio Lab OSS potrai trovare lezioni e pillole per la tua formazione continua, contenuti e focus specifici utili per mantenersi aggiornati e operare al meglio all’interno di tutto il percorso assistenziale in cui la figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario è coinvolto


  • WEBINAR GRATUITO
  • Oltre la sopravvivenza: il comfort del paziente traumatizzato durante il trasporto, un aspetto cruciale da non trascurare
  • 13 marzo – ore 18.30 – 19.30
  • Relatore: Dr. Davide Pizzolante

ISCRIVITI AL WEBINAR

Il trasporto dei pazienti traumatizzati rappresenta una sfida fondamentale nell’emergenza sanitaria, dove rapidità e comfort devono coesistere per garantire un’assistenza efficace. Un trasporto confortevole riduce lo stress del paziente, ne favorisce la collaborazione e può influire positivamente sulla prognosi.Fattori come posizione, temperatura, rumore, vibrazioni e comunicazione incidono sul benessere del paziente e devono essere gestiti con attenzione. Strategie efficaci includono l’uso di dispositivi avanzati, l’addestramento del personale, il monitoraggio del dolore e tecniche di rilassamento. Il supporto emotivo di un familiare e l’impiego di tecnologie innovative, come telemedicina e realtà virtuale, offrono ulteriori benefici.L’adozione di protocolli aggiornati e la formazione continua degli operatori sono essenziali per garantire un’assistenza di alta qualità. Investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni migliora il comfort e la sicurezza del paziente durante il trasporto, rendendolo un elemento cruciale dell’assistenza sanitaria.

EVENTO CONCLUSO

In questo webinar intensivo, gli Operatori Socio-Sanitari acquisiranno competenze fondamentali per gestire efficacemente i pazienti tracheostomizzati. Il programma offre un equilibrio tra teoria e pratica, focalizzandosi sulle tecniche essenziali per la corretta manutenzione delle cannule tracheostomiche. Verranno anche introdotte strategie di comunicazione adattate per superare le barriere verbali, migliorando l’interazione con i pazienti. Inoltre, il corso coprirà i protocolli standard per minimizzare e gestire le complicazioni comuni. Al suo termine, i partecipanti avranno le competenze per fornire un’assistenza giornaliera più sicura ed empatica, elevando così la qualità della cura offerta ai pazienti tracheostomizzati.

EVENTO CONCLUSO

La nutrizione enterale domiciliare rappresenta una componente cruciale nell’assistenza a pazienti con bisogni nutrizionali speciali, garantendo il mantenimento dello stato di salute e prevenendo complicanze. Questo webinar si propone di approfondire il ruolo e le responsabilità dell’Operatore Socio Sanitario (OSS) nella gestione della nutrizione enterale e dei dispositivi utilizzati, trattando aspetti fondamentali come la preparazione e il posizionamento del paziente per la nutrizione enterale, il monitoraggio e la segnalazione di eventuali segni di complicanze, le procedure di igiene e cura del presidio e le buone pratiche per favorire una collaborazione efficace tra l’OSS e il team sanitario. L’obiettivo finale è fornire agli OSS strumenti pratici e conoscenze aggiornate per operare in sicurezza e migliorare la qualità della vita dei pazienti assistiti al domicilio.

  • WEBINAR GRATUITO
  • OSS: cosa cambia nella sanità del futuro ?
  • 17 dicembre – ore 18.30 – 19.30
  • Relatore: Dr. Gaetano Romigi

EVENTO CONCLUSO

Negli ultimi anni, la professione dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) ha subito una rapida evoluzione a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’immigrazione, delle nuove esigenze socio-sanitarie, delle trasformazioni socio-economiche e delle emergenze globali come la pandemia e le guerre. Questi fattori hanno portato a un incremento della formazione e dell’esercizio professionale degli OSS in Italia. Le competenze di base dell’OSS, ritenute ormai insufficienti, sono state aggiornate, e il profilo professionale è stato adeguato ai tempi. È diventato obbligatorio l’aggiornamento professionale continuo, con una formazione minima di un’ora al mese, come già avviene per altri professionisti sanitari. Inoltre, è stata istituita una nuova figura, l’Assistente Infermiere, per supportare le attività assistenziali e rispondere meglio ai bisogni delle persone fragili, nei vari contesti di cura, dagli ospedali al domicilio.Attualmente, istituzioni e esperti stanno definendo tempi e modalità per implementare queste trasformazioni. Gli incontri con gli esperti mirano a chiarire le nuove direttive e a rassicurare sulla crescita professionale degli OSS e degli OSS specializzati, anche in vista dei grandi concorsi pubblici già avviati o programmati in alcune regioni italiane.

  • WEBINAR GRATUITO
  • La contenzione fisica
  • 5 dicembre – ore 18.00 – 19.00
  • Relatore: Dr. Gaetano Romigi

EVENTO CONCLUSO

La contenzione fisica è un tema complesso e delicato che coinvolge aspetti etici, legali e operativi, fondamentali per gli operatori socio-sanitari. Questo webinar si propone di fornire una panoramica completa e pratica sulla gestione della contenzione, esplorandone le motivazioni, le alternative e le buone pratiche. Durante l’incontro, verranno analizzate le principali normative che regolano l’uso della contenzione, con un focus sui diritti del paziente e sulle responsabilità degli operatori. Si discuterà inoltre dell’impatto psicologico che la contenzione può avere sui pazienti e sul personale, enfatizzando l’importanza di un approccio umano e rispettoso. Un appuntamento formativo essenziale per chi opera in RSA, reparti ospedalieri e altri contesti di cura, con l’obiettivo di garantire un approccio etico e professionale alla gestione della sicurezza in ambito sanitario.

 

La gestione e cura delle stomie, specialmente in ambito domiciliare, richiede il coinvolgimento attivo del paziente e il supporto costante di familiari e caregiver, per garantire un percorso di assistenza personalizzato e sicuro. Tuttavia, le competenze di base spesso non sono sufficienti per affrontare le sfide quotidiane legate alla gestione delle stomie. In questo webinar di aggiornamento professionale, ci concentreremo sul ruolo essenziale dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) nella collaborazione con tutti i soggetti coinvolti. Approfondiremo come l’OSS possa contribuire a promuovere una maggiore aderenza alle terapie, favorendo l’autonomia e l’autogestione del paziente nella cura della propria stomia. Il programma prevede un focus su aspetti fondamentali, tra cui le pratiche igieniche quotidiane per la cura della stomia, la corretta prescrizione e utilizzo dei presidi, e il ruolo dell’OSS nella riabilitazione psico-fisica del paziente, un elemento cruciale per il benessere generale. Verranno inoltre trattate le raccomandazioni dietetiche per prevenire complicanze e migliorare la qualità di vita del paziente, nonché le strategie per la prevenzione delle lesioni della cute peristomale, spesso causa di dolore e disagio. Questo webinar è pensato per offrire agli OSS un’opportunità di aggiornamento mirato, con l’obiettivo di migliorare le loro competenze e rispondere efficacemente alle esigenze dei pazienti stomizzati, assicurando un supporto qualificato e attento in ogni fase del percorso di cura.


EVENTO CONCLUSO

I termini “lesione”, “ferita” e “ulcera” indicano condizioni cliniche diverse, che richiedono approcci assistenziali differenti. Le necessità del paziente possono variare da medicazioni semplici, con scarse manipolazioni, a interventi più complessi che comportano maggiori rischi. L’Operatore Socio-Sanitario (OSS) può affiancare l’infermiere nella gestione di medicazioni di base, seguendo scrupolosamente le indicazioni, soprattutto nei contesti territoriali e domiciliari. In tali situazioni, è fondamentale il coinvolgimento attivo del paziente, la collaborazione dei familiari e di chi si prende cura del malato. Tuttavia, spesso le conoscenze di base non sono sufficienti per garantire un’assistenza adeguata. Durante questo webinar di aggiornamento professionale discuteremo come l’Operatore socio-sanitario può collaborare con tutte le persone coinvolte, con l’obiettivo di rendere le manovre standardizzate e ridurre al minimo qualsiasi rischio di possibile complicanza. L’approfondimento intende affrontare in particolare le procedure di pulizia, detersione e antisepsi di una ferita, dell’applicazione di materiali idonei ed infine all’esecuzione di tecniche e procedure validate sotto supervisione da parte dell’Infermiere.


I bisogni di cura e di trattamento dei cittadini sono notevolmente cambiati negli ultimi anni. Le trasformazioni socio-economiche della società degli ultimi venti anni e le scosse causate dall’emergenza pandemica, hanno trasformato le esigenze degli individui che sono diventati più consapevoli e attenti ai propri bisogni di salute.  Nel contempo il Servizio Sanitario Nazionale si trova a fare i conti con la carenza di personale, soprattutto infermieristico, sia negli ospedali che sul territorio. In questo contesto la figura dell’Operatore Socio Sanitario diventa fondamentale. Recentemente è infatti ripreso il confronto con le rappresentanze professionali e sindacali per il riordino delle competenze e della formazione degli OSS. La figura dell’OSS esiste dal 2001, è quindi matura per poter dire a se stessa di avere la necessità di una formazione integrativa e complementare per ottenere quelle competenze quelle competenze che la nuova realtà richiede.


La politerapia nel paziente anziano fragile a domicilio Relatori: Dr. Gaetano Romigi

Gli anziani assumono diversi farmaci. La gestione domiciliare richiede la collaborazione del paziente, dei familiari, dei caregivers o di altre figure come assistenti domiciliari e badanti. Spesso però le conoscenze di base non sono sufficienti per una corretta e adeguata assunzione. Il paziente anziano fragile ha difficoltà nel rompere compresse, misurare liquidi, autosomministrare colliri, dosare e autosomministrare insulina, usare apparecchiature come vaporizzatori per aerosol, o glucotest per autodiagnosi della glicemia, conservare farmaci opportunamente in frigo, lontano da fonti di calore ecc. In questa lezione tentiamo di discutere come l’Oss può collaborare con tutte le figure professionali coinvolte per una migliore compliance della persona anziana a domicilio.


Come si effettua una medicazione semplice Relatori: Dr. Gaetano Romigi, Dr. Davide Pizzolante

L’operatore socio-sanitario può collaborare con l’Infermiere nella realizzazione di semplici medicazioni. In questi casi sono molto importanti le indicazioni da seguire, soprattutto a domicilio. In questa pillola di aggiornamento professionale tentiamo di discutere come l’Operatore socio-sanitario può collaborare con tutte le persone coinvolte con l’obiettivo di rendere le manovre standardizzate e ridurre al minimo qualsiasi rischio di possibile complicanza. L’approfondimento intende affrontare in particolare le procedure di pulizia, detersione e antisepsi di una ferita, dell’applicazione di materiali idonei ed infine all’esecuzione di tecniche e procedure validate.


Cura delle stomie digestive ed urinarie Relatori: Dr. Gaetano Romigi

Spesso le conoscenze di base sulle stomie non sono sufficienti per un’assistenza corretta e adeguata del paziente stomizzato. In questa pillola di aggiornamento professionale parleremo di come l’Operatore Socio-Sanitario può collaborare con tutte le persone coinvolte per una migliore compliance e per permettere di rendere più autonoma possibile la gestione delle stomie soprattutto a domicilio. Infatti, la cura e la gestione del paziente stomizzato, richiedono il coinvolgimento attivo del paziente e la collaborazione dei familiari e di chi si occupa del malato. L’approfondimento intende affrontare in particolare i temi delle cure igieniche, della prescrizione dei presidi, della riabilitazione psico-fisica, degli orientamenti dietetici e della prevenzione delle complicanze, come ad esempio le lesioni della cute peristomale.