
08 Aprile ORE 18.30 – 19.30
Relatore: Dr. Gaetano Romigi
La sindrome da immobilizzazione è una condizione complessa che può manifestarsi a seguito di diverse situazioni, come interventi chirurgici, malattie neurodegenerative o cardiovascolari, cadute, stati febbrili importanti o disagi psicologici. Questa condizione colpisce soprattutto persone anziane, fragili o disabili, che si trovano costrette a letto o hanno difficoltà nei movimenti. Il rischio di complicanze fisiche e cognitive aumenta significativamente in queste situazioni.
Questa sindrome coinvolge tutti gli apparati e sistemi dell’organismo, causando numerosi sintomi, tra cui stipsi, disidratazione, perdita di massa muscolare e ipertensione. Altri rischi includono ulcere da pressione, tromboembolismi e squilibri idro-elettrolitici. Inoltre, la perdita di autonomia nelle attività quotidiane è frequente, con conseguenze rilevanti sulla qualità di vita della persona e sulla sua rete di supporto.
Nel webinar verrà approfondito il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario (OSS) nella gestione della sindrome da immobilizzazione. Si parlerà delle strategie assistenziali, preventive e di supporto pratico ed emotivo, che sono fondamentali per contenere il declino del paziente e migliorare il suo benessere globale. L’obiettivo è fornire strumenti e approcci efficaci per affrontare questa sfida complessa.