La nuova figura dell’Assistente Infermiere: cosa cambia per l’OSS
La nuova figura dell’Assistente Infermiere: cosa cambia per l’OSS
03/07/2025 By: Mei Team

La nascita dell’Assistente Infermiere è sancita da un decreto di recente approvazione, che segna una svolta epocale nell’organizzazione dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria italiana.

L’Assistente Infermiere si pone come figura intermedia tra l’infermiere e l’Operatore Socio Sanitario, con competenze più avanzate rispetto a quest’ultimo, ma senza sovrapporsi né sostituire il ruolo dell’infermiere, che rimane centrale e insostituibile nel processo di cura. Questa nuova figura è stata pensata per rafforzare il lavoro di squadra nei contesti assistenziali, offrendo un supporto qualificato che consenta di alleggerire il carico operativo dell’infermiere e, al contempo, valorizzare l’esperienza e il percorso degli OSS più esperti. L’Assistente Infermiere è un operatore adeguatamente formato per svolgere attività specifiche, sia di tipo pratico-assistenziale che organizzativo, sotto la supervisione dell’infermiere.

  • Collaborare attivamente con l’infermiere nella gestione dell’assistenza
  • Eseguire alcune procedure tecnico-assistenziali semplici
  • Gestire piccole attività organizzative o di supporto alla documentazione clinica

Per diventare Assistente Infermiere, sarà necessario intraprendere un percorso formativo strutturato e specifico, che verrà definito dalle autorità competenti a livello regionale o nazionale. Questo percorso sarà pensato per fornire una preparazione teorica e pratica adeguata, in linea con le nuove competenze richieste dal profilo professionale. Il percorso formativo per diventare Assistente Infermiere si articola in moduli teorici, pratici e un tirocinio supervisionato. I contenuti teorici approfondiscono l’organizzazione dei servizi, l’assistenza infermieristica, la comunicazione e la deontologia.

Per diventare Assistente Infermiere, sarà necessario intraprendere un percorso formativo strutturato e specifico, che verrà definito dalle autorità competenti a livello regionale o nazionale. Questo percorso sarà pensato per fornire una preparazione teorica e pratica adeguata, in linea con le nuove competenze richieste dal profilo professionale. Il percorso formativo per diventare Assistente Infermiere si articola in moduli teorici, pratici e un tirocinio supervisionato. I contenuti teorici approfondiscono l’organizzazione dei servizi, l’assistenza infermieristica, la comunicazione e la deontologia.

Carrello
Torna in alto
Formazione OSS
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.