Formazione OSS


Dott. Gaetano Romigi

Infermiere dal 1993 con attività di ruolo nell’ambito del SSN. Specializzato “Strumentista Camera Operatoria” nel 1994. Dal 1999 Coordinatore “di ruolo” con prevalente esperienza in area critica.
Laureato magistrale in Scienze dell’Educazione (2004) e in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (2005). Dal 2006 si occupa stabilmente di Formazione universitaria in qualità di Coordinatore Docente e Tutor al Corso di Laurea in Infermieristica e Master dell’Università di Roma Tor Vergata.

Vice Presidente Aniarti (triennio 2020-2022), già Componente del Direttivo nazionale dal 2011. Autore di numerosi testi e articoli scientifici e consulente per alcune case editoriali Direttore-Istruttore corsi BLSD/PBLSD.

Dott. Simone Maranesi

Professionista del settore sanitario con una solida formazione accademica. Nel 2006 ha conseguito la laurea triennale in Scienze Infermieristiche, approfondendo poi la sue conoscenze con la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche Ostetriche conclusa nel 2012 e un Master in Management delle Professioni Sanitarie 2013, consolidando le competenze manageriali.

Dal 2012, oltre l’impegno come infermiere, la sua passione per l’insegnamento lo ha portato a diventare docente presso l’Università degli studi di Brescia nei corsi di Infermieristica.

Dal 2017 a oggi, ha assunto la responsabilità di coordinamento dei servizi nell’ambito della Rete Territoriale e tutt’oggi gli è stata affidata la Funzione Organizzativa di un Distretto

Dott. Dario Tobruk

Infermiere e medical writer, ha lavorato in cardiologia e UTIC, specializzandosi in tecniche di ecografia cardiovascolare con un Master presso l’Università Cattolica. Attualmente si occupa di Wound Care e Cure Palliative in ambito territoriale e frequenta un master universitario nell’ambito delle lesioni difficili. Sin dall’inizio della sua carriera, svolge l’attività di divulgatore, redattore e docente nel campo medico-infermieristico, collaborando con numerose case editrici, società scientifiche e provider. Ha fondato e diretto il sito DimensioneInfermiere.it in collaborazione con la casa editrice Maggioli. Ha conseguito il Master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza presso l’Università di Ferrara ed è autore del libro “ECG Facile: dalle basi all’essenziale” della stessa casa editrice.

Dott. Alessandro Da Fre

Diplomato Infermiere Professionale, Diploma di specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva conseguito presso l’Ospedale S. Camillo di Roma e Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche AA 2006-2007 presso UCSC di Roma. Ha lavorato in ortopedia, durante il sevizio militare come Aiutante di sanità e poi Infermiere in struttura specializzata in litotrissia renale e biliare, come Infermiere presso la terapia intensiva /rianimazione dell’Ospedale C. Forlanini di Roma, come Coordinatore Infermieristico presso l’Epatologia del S. Camillo, come Coordinatore didattico presso il Corso di laurea in Infermieristica Sapienza Università di Roma sino al 2018. Attualmente docente come Professore a contratto nel Master in “Area Critica per Infermieri” e nel master “Management Infermieristico per le funzioni di Coordinamento” Università “Sapienza” di Roma e nel corso di Laurea in Infermieristica, Università Nostra Signora del Buonconsiglio di Tirana (Albania). Ha all’attivo circa 2000 ore di lezione, relatore in circa 250 tesi di Laurea, Relatore in circa 20 seminari/Congressi.

Dott. Roberto Ricci

Infermiere laureato magistrale (110/110 e lode), con pregressa esperienza professionale pluriennale nell’area dell’emergenza urgenza presso l’istituto Fondazione Poliambulanza di Brescia. Dal 2017 rivesto il ruolo di Coordinatore – tutor delle attività didattiche e professionalizzanti del Corso di Laurea in Infemrieristica di Università Cattolica, sede di Brescia. Docente a contratto presso il medesimo corso di laurea, responsabile scientifico del corso di perfezionamento in Ventilazione meccanica e sistemi di monitoraggio respiratorio, presso Università cattolica di Brescia, formatore in corsi OSS. Dal 2020 consigliere direttivo e responsabile della Commissione Editoria e Stampa dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brescia.

Dott.ssa Valentina Paglia

Avvocato con una vasta esperienza legale, iniziata nel 2012 con la fondazione del proprio studio legale a Roma, specializzato in diritto civile, lavoro, amministrativo e sanitario. Nel suo studio, ha offerto consulenza e assistenza legale a enti pubblici regionali e aziende, con un focus particolare sulla gestione dei crediti con le Aziende Sanitarie Locali e strutture sanitarie, sia in fase stragiudiziale che contenziosa. Ha anche gestito cause di recupero crediti e supportato società nel settore sanitario. Un aspetto chiave del suo lavoro riguarda il diritto alla privacy, fornendo consulenza sulla protezione dei dati personali e conformità alle normative europee. Dal 2023, è anche docente in corsi di formazione per operatori socio-sanitari autorizzati dalla Regione Lazio. Dal 2019 al 2020, è stato membro di commissione per concorsi pubblici presso il Centro Regionale Sant’Alessio per i Ciechi. Dal 2022, ricopre il ruolo di Data Protection Officer per diverse aziende, assicurando la conformità alle normative sulla protezione dei dati.  Ha pubblicato articoli su riviste specializzate e partecipato a numerosi corsi di formazione professionale.

Dott.ssa Laura D’Uffizi

Laurea in Infermieristica conseguita nel 2008, nel 2013 il Master in management per le funzioni di coordinamento infermieristico presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Nel 2018 Laurea Magistrale in scienze infermieristiche presso l’università La sapienza di Roma e infine nel 2022 il Master di II livello in Management e Direzione della Aziende Sanitarie. Da Maggio 2009 a luglio 2019 ha lavorato presso il Policlinico Umberto I di Roma. Da 07/19 a 03/20 presso l’Azienda ospedaliera San Camillo di Roma e da 04/20 ad oggi lavoro presso l’ Asl Roma 6.

Dott.ssa Rita Santodonato

Risiede a Roma, é laureata in Pedagogia e Sociologia, presso l’Università “la Sapienza” di Roma, abilitata all’insegnamento della “Psicologia sociale e delle pubbliche relazioni”, si è specializzata in “scienze del servizio sociale e dell’educazione”. Ha collaborato con la facoltà di “scienze della formazione” delle università: La Sapienza, Roma Tre e LUMSA di Roma. Ha lavorato nei servizi sociosanitari di un’ASL di Roma dove ha promosso e realizzato progetti di educazione alla salute rivolti agli studenti, insegnanti e genitori nelle scuole primarie e secondarie. Docente a contratto di “Pedagogia Generale e Sociale” presso la Facoltà di Medicina dell’Università Tor Vergata di Roma. È formatore nei corsi O.S.S. della Regione Lazio.

Dott.ssa Melsi Emerita Orozco Contreras

Infermiera coordinatrice infermieristica. Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche conseguito presso La Sapienza Università di Roma. Qualifica in Advanced Life Support (ALS) e in Basic Life Support and Defibrillation (BLSD). Dal 2007 svolge la sua attività di infermiera nel reparto di Terapia Intensiva presso il Rome American Hospital. Dal 2020 fa parte, come libero professionista, del team infermieristico dell’ICC Istituto Clinico Casalpalocco. Con una solida base in infermieristica e una fervida passione per l’educazione, Melsi si è impegnata a guidare gli aspiranti operatori sociosanitari ed infermieri attraverso la condivisione delle sue esperienze e conoscenze. Il suo obiettivo è creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, in grado di favorire la crescita professionale e personale degli studenti. Convinta che l’istruzione sia fondamentale per affrontare le sfide future, Melsi unisce la sua competenza infermieristica con la sua passione per l’insegnamento, offrendo agli studenti un’esperienza formativa unica e motivante.

Dott. Davide Pizzolante

Infermiere libero professionista. Esperto di biocontenimento e strategie sanitarie per lavorare in sicurezza

Dott. Daniele De Grandis

Con oltre 24 anni di esperienza nell’igiene e sicurezza sul lavoro, Daniele De Grandis è un Biologo e Tecnico della Prevenzione presso ASL RM2. Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università La Sapienza di Roma con il massimo dei voti (110/110) e specializzato in Applicazioni Biotecnologiche con lode, è un professionista riconosciuto nel campo del rischio biologico.

Dal 2001, è Professore a contratto in Biologia Applicata, Biochimica e Microbiologia presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, contribuendo alla formazione di studenti in corsi di laurea in Infermieristica e Scienze Fisioterapiche. La sua esperienza multidisciplinare lo rende un docente altamente qualificato, capace di unire teoria e pratica per preparare i futuri professionisti del settore sanitario.

Carrello
Torna in alto
Formazione OSS
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.