Negli ultimi anni, la professione dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) ha subito una rapida evoluzione a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’immigrazione, delle nuove esigenze socio-sanitarie, delle trasformazioni socio-economiche e delle emergenze globali come la pandemia e le guerre. Questi fattori hanno portato a un incremento della formazione e dell’esercizio professionale degli OSS in Italia. Le competenze di base dell’OSS, ritenute ormai insufficienti, sono state aggiornate, e il profilo professionale è stato adeguato ai tempi. È diventato obbligatorio l’aggiornamento professionale continuo, con una formazione minima di un’ora al mese, come già avviene per altri professionisti sanitari. Inoltre, è stata istituita una nuova figura, l’Assistente Infermiere, per supportare le attività assistenziali e rispondere meglio ai bisogni delle persone fragili, nei vari contesti di cura, dagli ospedali al domicilio. Attualmente, istituzioni e esperti stanno definendo tempi e modalità per implementare queste trasformazioni. Gli incontri con gli esperti mirano a chiarire le nuove direttive e a rassicurare sulla crescita professionale degli OSS e degli OSS specializzati, anche in vista dei grandi concorsi pubblici già avviati o programmati in alcune regioni italiane.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.