Corso “Sindrome Ipocinetica e Ruolo dell’OSS”
Il corso affronta in modo approfondito la gestione della sindrome da immobilizzazione, una condizione complessa che può insorgere dopo un intervento chirurgico, una malattia neurodegenerativa o cardiovascolare, una caduta, uno stato febbrile severo o un forte disagio psicologico. In particolare, quando una persona — soprattutto se anziana, fragile o disabile — è costretta a letto o ha difficoltà nei movimenti, aumenta il rischio di complicanze fisiche e cognitive.
La sindrome ipocinetica coinvolge tutti gli apparati e sistemi del corpo, causando sintomi vari e spesso gravi: stipsi, disidratazione, perdita di massa muscolare, ipertensione, ulcere da pressione, tromboembolismi e squilibri idro-elettrolitici. È frequente anche la perdita di autonomia nelle attività quotidiane, con un impatto significativo sulla qualità della vita della persona e del suo contesto familiare e assistenziale.
Il corso approfondisce le competenze specifiche dell’Operatore Socio Sanitario (OSS), tra cui:
- Riconoscimento precoce dei segni clinici
- Applicazione di tecniche assistenziali pratiche
- Comunicazione efficace con pazienti e familiari
Gli OSS svilupperanno capacità per prevenire le complicanze, facilitare il recupero e migliorare il benessere del paziente.
Attraverso casi clinici reali ed esempi pratici, i partecipanti impareranno ad affrontare situazioni quotidiane in modo tempestivo ed efficiente. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per gestire al meglio le criticità associate alla sindrome ipocinetica, rafforzando le competenze operative dell’OSS e migliorando il supporto a pazienti e caregiver.
Infine, questa formazione rappresenta un valore aggiunto anche per l’intera rete assistenziale: personale preparato riduce il carico di lavoro, previene il peggioramento delle condizioni e contribuisce a evitare ricoveri ospedalieri non necessari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.