Negli ultimi anni, i bisogni di salute dei cittadini sono profondamente cambiati, anche a causa delle trasformazioni socio-economiche e dell’emergenza pandemica. In questo scenario, la carenza di personale, soprattutto infermieristico, rende la figura dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sempre più centrale nel sistema sanitario italiano.
Per rispondere alle nuove esigenze, è in corso un riordino delle competenze e della formazione degli OSS, con l’obiettivo di fornire una preparazione più avanzata e multidisciplinare. Il nuovo profilo dell’OSS, indicato come “XX”, prevede compiti più complessi e una maggiore integrazione nell’équipe assistenziale, non più solo come figura di supporto ma come parte attiva nella cura del paziente.
L’aggiornamento continuo e la formazione integrativa diventano quindi fondamentali per affrontare le sfide di una società in evoluzione, caratterizzata da un aumento delle cronicità e da una crescente domanda di assistenza. Il futuro dell’OSS passa attraverso il riconoscimento di nuove competenze e una valorizzazione del ruolo all’interno della sanità pubblica e privata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.