
14 ottobre ORE 18.30 – 19.30
Relatore: Davide Pizzolante
Procedure di medicazione e bendaggio
L’incontro serve a delineare i principi fondamentali e le procedure relative a medicazioni e bendaggi, essenziali nella cura delle ferite. Si inizia con i principi di base delle medicazioni, evidenziando gli obiettivi chiave come protezione, assorbimento e debridement, e la necessità di classificare le ferite (acute, croniche, ecc.) per una gestione ottimale, rispettando sempre le fasi di guarigione e i criteri di asepsi e antisepsi.Vengono esaminati i materiali per medicazione, che spaziano dalle garze e bende tradizionali alle medicazioni avanzate (idrocolloidi, alginati, ecc.), sottolineando l’importanza di scegliere il prodotto in base al tipo specifico di lesione.
Storico

Uso di strumenti e ausili per la corretta mobilizzazione dei pazienti
Il webinar si propone di fornire competenze teoriche e pratiche per garantire una mobilizzazione sicura ed efficace dei pazienti, tutelando al contempo la salute e l’integrità fisica dell’operatore.
Una parte del webinar sarà dedicata alla conoscenza e all’uso dei principali strumenti e ausili disponibili, come tavole di trasferimento, sollevatori, letti articolati, cinture e carrozzine. Analizzeremo le loro caratteristiche, indicazioni e modalità di utilizzo in funzione delle condizioni cliniche e del contesto operativo.

Demenza e Alzheimer: due criticità, un approccio comune
In questo webinar proponiamo un inquadramento pratico e aggiornato su Demenza e Alzheimer, due condizioni spesso sovrapposte nella realtà assistenziale.
Attraverso un approccio integrato, analizzeremo le principali strategie per riconoscere i segnali precoci, gestire i comportamenti complessi e supportare la persona assistita nella quotidianità, valorizzando il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno del percorso di cura.

Assistente Infermiere: una nuova figura per rispondere ai bisogni della sanità che cambia
In questo webinar esclusivo approfondiremo il nuovo profilo dell’Assistente Infermiere.
Attraverso un inquadramento normativo e il confronto con esperti, chiariremo i rapporti con l’équipe infermieristica e le opportunità di crescita per gli Operatori Socio Sanitari interessati alla nuova qualifica di Assistente Infermiere.

Compiti e responsabilità dell’OSS nell’ambito dell’elettrocardiogramma
Un’occasione formativa pensata per l’Operatore Socio-Sanitario che ti permetterà di acquisire competenze pratiche sull’esecuzione dell’elettrocardiogramma.
Questo webinar ti darà l’opportunità di comprendere meglio il tuo ruolo all’interno dell’équipe e ti preparerà con consapevolezza all’evoluzione professionale verso nuove responsabilità, in linea con la figura emergente dell’Assistente Infermiere.

Il dolore, quinto parametro vitale e impatto sulla qualità della vita
Il dolore, riconosciuto oggi come il quinto parametro vitale, rappresenta un indicatore fondamentale dello stato di salute della persona assistita.
In questo webinar, approfondirai il significato clinico e umano del dolore, le principali scale di valutazione utilizzabili anche dagli OSS, le strategie non farmacologiche per il sollievo e il ruolo cruciale dell’osservazione nel monitoraggio quotidiano.
Inoltre dedicheremo particolare attenzione all’impatto del dolore sulla qualità della vita, soprattutto nelle persone fragili, non autosufficienti o con difficoltà di comunicazione.

L’ultimo gesto di cura: il ruolo dell’OSS nella sistemazione della salma in hospice
In hospice, ogni gesto conta. La sistemazione della salma è un momento di grande valore umano e professionale, dove l’OSS agisce con competenza, delicatezza e rispetto.
In questo webinar approfondiremo le pratiche assistenziali e le responsabilità tecniche dell’Operatore Socio Sanitario nella fase post-mortem: dalle procedure igienico-sanitarie alla gestione del contesto emotivo, fino alla comunicazione con i familiari.

Sindrome ipocinetica e da immobilizzazione. Implicazioni per le persone fragili, anziane e disabili: il contributo dell’Operatore Socio Sanitario
Un delicato intervento chirurgico, una malattia neurodegenerativa o cardiovascolare, ma anche una caduta, possono essere dei fattori che spingono una persona a rimanere a letto per un periodo di tempo più o meno lungo.
In questo webinar approfondiremo qual è il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nella gestione dei pazienti con sindrome ipocinetica e da immobilizzazione, una condizione che colpisce soprattutto la persona anziana, fragile o disabile e che si caratterizza per la complessità delle molteplici implicazioni fisiche, psico-emotive, familiari, relazionali e socio-economiche.

Oltre la sopravvivenza: il comfort del paziente traumatizzato durante il trasporto, un aspetto cruciale da non trascurare
Il comfort del paziente durante il trasporto non è un dettaglio secondario, ma un fattore chiave per il suo benessere fisico e psicologico, con un impatto diretto sugli esiti clinici.
Garantire un’assistenza di alta qualità ai pazienti traumatizzati richiede l’applicazione di linee guida e protocolli aggiornati, oltre alla formazione continua degli Operatori Socio Sanitari.
Durante il webinar approfondiremo una serie di argomenti utili per applicare un approccio integrato al trasporto dei pazienti traumatizzati, tra cui: la gestione efficace del dolore, il mantenimento ottimale della temperatura corporea, l’utilizzo di tecnologie innovative.

OSS e Tracheostomia: Tecniche di Base per la Cura Efficace
Durante il webinar approfondirai e acquisirai le competenze fondamentali per gestire efficacemente i pazienti tracheostomizzati.
Dedicheremo molta attenzione alle tecniche essenziali per la corretta manutenzione delle cannule tracheostomiche e alle strategie di comunicazione per superare le barriere verbali. Inoltre, approfondiremo i protocolli standard per minimizzare e gestire le complicanze più comuni che possono colpire queste persone.

La cura delle stomie digestive e urinarie.
L’Operatore Socio Sanitario deve collaborare con tutti i soggetti coinvolti, promuovendo una maggiore aderenza alle cure e favorendo l’autonomia del paziente, in questo webinar approfondirai le pratiche igieniche, la prescrizione dei presidi, la riabilitazione psico-fisica, le raccomandazioni dietetiche e la prevenzione delle complicanze.

Vademecum per medicazioni semplici
Operatore Socio Sanitario e medicazioni semplici. In questo webinar discuteremo di come l’Operatore Socio Sanitario può collaborare con tutte le persone coinvolte nella gestione dei pazienti, con l’obiettivo di rendere le procedure di medicazione standardizzate e ridurre al minimo qualsiasi rischio di complicanza.
Affronteremo in particolare: i protocolli di pulizia, detersione, antisepsi di una ferita, l’applicazione di materiali idonei all’esecuzione di tecniche e procedure validate sotto supervisione dell’Infermiere.